Se dopo una verifica del posizionamento su Google del tuo sito hai constato che non sei posizionato per le parole chiave più importanti per il tuo business, è il segnale che qualcosa nella tua strategia di comunicazione digitale non va (ammesso che ne hai una).
Il posizionamento sui motori di ricerca è un fattore cruciale per il successo di una campagna di web marketing e necessita dell’affiancamento di professionisti esperti che possano guidarti nell’intricato mondo di internet. Intanto, però, puoi migliorare le cose mettendo mano ai contenuti testuali: i contenuti sono determinanti per stabilire la gerarchia di risultati che Google e gli altri motori di ricerca propongono agli utenti: ecco come renderli efficaci soluzioni SEO. Va però specificato che muoversi da soli senza le giuste conoscenze è pressoché impossibile e l’ideale è affidarsi a un’agenzia SEO che conosca il settore e tutti i suoi settori. Sono tantissime ormai le web marketing agency da Milano a Palermo in grado di dare supporto alla tua strategia, basta avere la pazienza di guardarsi un po’ intorno. Se sei motivato ad agire in autonomia, però, ecco qualche dritta utile.
Le parole chiave
Non farcire di parole chiave i contenuti di ogni pagina ma usa un approccio più mirato: ogni pagina del sito dovrebbe essere ottimizzata per una singola keyword. Dunque il primo step consiste nel selezionare le parole chiave più performanti e stabilire in che modo distribuirle nelle singole pagine. Scegli parole chiave efficaci ma, allo stesso tempo, verosimili: non puoi posizionarti per la parola chiave “ristorante”, troppo competitiva (e anche inutile); meglio individuare una keyword più rappresentativa e di nicchia, ad esempio, “ristorante di pesce a Roma” o “cucina tipica romana”.
I meta-tag
Prima ancora di pensare ai contenuti interni, ottimizza i meta-tag title e description, rispettivamente, il titolo e il sottotitolo riportato sui motori di ricerca negli elenchi di ricerca. Inserisci la parola chiave per cui vuoi ottimizzare la pagina e cerca di usare uno stile seducente, fornendo le informazioni di base utili per l’utente. Ricorda: il title non deve superare i 60 caratteri e la description i 140-150 (spazi inclusi).
I contenuti
La parola chiave principale dovrebbe essere presente all’inizio del paragrafo, in almeno un sottotitolo e, in modo naturale, con una ricorsività adeguata alla lunghezza del testo. Non forzare, non usare un linguaggio innaturale e forzatamente SEO ma cerca di prediligere la qualità dello scritto.
Struttura i contenuti con ordine, inserendo paragrafi, sottotitoli e gerarchizzando i testi utilizzando i vari H1, H2, H3, ecc. I paragrafi dovrebbero essere brevi e caratterizzati da frasi semplici, evitando il gergo eccessivamente tecnico e l’utilizzo di elaborate subordinate.
Cerca di inserire informazioni chiare, corrette e dettagliate, offrendo informazioni utili ma, soprattutto, che siano inedite: non copiare mai e poi mai da altri siti, sia perché Google ti penalizzerebbe e sia perché è illegale!
I link interni
Utilizza link interni tra le pagine che siano utili per l’utente, inseriti con metodo e pensati per faciitare la navigazione: più un sito è lineare e navigabile e maggiori saranno le possibilità di migliorare il posizionamento del tuo sito.
About us and this blog
We are a digital marketing company with a focus on helping our customers achieve great results across several key areas.
Request a free quote
We offer professional SEO services that help websites increase their organic search score drastically in order to compete for the highest rankings even when it comes to highly competitive keywords.